L’opera di Muhammad Asad intitolata The Principles of State and Government in
Islam (1961) si propone di evidenziare gli insegnamenti coranici relativi alle
nozioni di potere politico, stato e governo, al fine di aprire una discussione
concernente la modalità ed i limiti della loro applicazione nel contesto della
vita e dell’organizzazione politica delle nazioni islamiche nel periodo postcoloniale. Benché le condizioni storiche e socio-politiche della comunità
islamica siano mutate nel corso dei secoli, Asad ritiene che sia possibile
individuare con chiarezza nel Corano e nella Sunna una serie di principi ed
insegnamenti dal carattere universale e generale che, al di là della contingenza
spazio-temporale, funzionino come la cornice generale all’interno della quale
gli studiosi ed i giuristi possono esercitare l’ijtihād e quindi consentire al
governo dei paesi a maggioranza musulmana di applicare nella vita
contemporanea dei loro cittadini i valori e gli insegnamenti contenuti nel
Corano e nella Sunna. Il presente saggio introduce il pensiero politico di
Asad e la sua rilevanza per l’epoca contemporanea, esaminando nozioni
politiche chiave quali l’interpretazione islamica della democrazia
parlamentare, il ruolo ed i poteri del capo dello stato, la libertà di opinione
ed il dovere all’impegno politico di ogni cittadino di una nazione islamica in
ottemperanza allo spirito del Corano e della Sunna.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments
Post a Comment