Latest

Tawasul International holds the view that the enormous contribution of Arab-Muslim civilisation to the world during its classical times must be highlighted. And at another level, Tawasul seeks to bring fresh ideas into the Muslim discourse in the West to situate Islam in the Western public space, as a human-friendly religion that honours all genuine human quests for self-fulfilment. And one of the ways of carrying out Tawasul’s work is through publishing quality-oriented, readable, inclusive and authentic books, essays and monographs on Islam, the Prophet’s (pbuh) life, Arab- Muslim civilisation, philosophy, anthropology, law, history, religion, theology, etc.

Hadith

Tawasul Europe Publications

Spirituality

Holy Quran

New

Showing posts with label publication. Show all posts
Showing posts with label publication. Show all posts

Sahih Al-Bukhari: First Complete Translation in Italian in 2 Volumes

Posted on Sunday, 26 January 2025 No comments

 


This is the first complete translation of Sahih Al-Bukhari, comprising all of its 7563 Hadiths. The book has a detailed commentary on Hadiths, with an introduction to the Hadith studies in each volume, along with notes challenging the negative projections of the Hadith by the Orientalists. The work has also Quranic and other references.The translation's language is very inclusive, presenting the life and teachings of the Prophet (peace be upon him) as the source of the human enlightenment and refinement, rooted in mercy and justice. With extensive notes and studies on the nature and importance of the Sunna, the translation has been done under a close expert supervision. The present translation of Sahih Al-Bukhari in Italian has been undertaken as part of Tawasul’s Muslim Classics Project that involves the Italian translation of Sahih Muslim and other Islamic classics. 



Sahih Al-Bukhari: First Complete Translation in Italian in 9 Volumes by Sabrina Lei

Posted on No comments

 



In 9 volumes, with over 6500 pages and around 5000 total notes, this is the first complete translation of Sahih Al-Bukhari, comprising all of its 7563 Hadiths. The book has a detailed commentary on Hadiths, with an introduction to the Hadith studies in each volume, along with notes challenging the negative projections of the Hadith by the Orientalists. The work has also Quranic and other references.The translation's language is very inclusive, presenting the life and teachings of the Prophet (peace be upon him) as the source of the human enlightenment and refinement, rooted in mercy and justice. With extensive notes and studies on the nature and importance of the Sunna, the translation has been done under a close expert supervision. The present translation of Sahih Al-Bukhari in Italian has been undertaken as part of Tawasul’s Muslim Classics Project that involves the Italian translation of Sahih Muslim and other Islamic classics.

Sahih Bukhari I-III- Il libro della rivelazione, Il libro della fede, Il libro della conoscenza - Sahih al-Bukhari- Imam Muhammad al-Bukhari- Traduzione italiana a cura di Sabrina Lei

Posted on No comments

 



In quest’opera sono pubblicati i primi tre libri del Sahih Bukhari, la collezione dei detti e delle azioni del Profeta Muhammad (صلى الله عليه وسلم) giudicati autentici dagli studiosi. I primi tre libri della raccolta, intitolati rispettivamente Il libro della rivelazione (Kitab al-Wahy), Il libro della fede (Kitab al-Iman) ed Il libro della conoscenza (Kitab al-Ilm) costituiscono un’introduzione all’Islam, alla storia della rivelazione ed ai principi della fede. Ognuno dei libri è poi accompagnato da un ricco apparato di note che rimandano di volta in volta ai versetti del Corano, alle tradizioni del Profeta (صلى الله عليه وسلم ) raccolte in altri libri ed agli episodi della storia islamica. 

Kitab al-Sawm (Il libro del digiuno)- Sahih al-Bukhari- Imam Muhammad al-Bukhari- Traduzione italiana a cura di Sabrina Lei

Posted on No comments

 


Il Kitab al-Sawm, tradotto in italiano come il Libro del Digiuno, riporta una serie di Tradizioni del Profeta Muhammad (صلى الله عليه وسلم) relative alla pratica cultuale del digiuno così come era praticato dal Profeta e dai Compagni con riferimenti non solo al sacro mese del Ramadan ma anche ad altre occasioni quali il Giorno di Arafah o di Ashura ed alla pratica del digiuno volontario. Gli Hadith contenuti in questa raccolta tratta dal Sahih Bukhari costituiscono un riferimento fondamentale per il musulmano che intenda conformare le proprie pratiche cultuali sia alla forma che allo spirito della Sunna del Profeta Muhammad (صلى الله عليه وسلم). Il testo è poi accompagnato da un apparato di note chiarificatrici di alcune espressioni arabe e di spiegazioni tratte dalle diverse scuole di giurisprudenza islamica. 

Kitab al-Qadr (Il libro del destino) - Imam Muhammad Al-Bukhari e Imam Muslim ibn al-Hajjaj - Traduzione a cura di Sabrina Lei

Posted on No comments


Il Kitab ul-Qadr, qui tradotto come Il Libro del Destino, è parte della raccolta Sahih Bukhari e Sahih Muslim, che riporta gli Hadith del Profeta (pbsl) relativi ad un tema fondamentale nella religione islamica ossia la nozione di destino (Qadar), termine che è stato variamente interpretato e molto spesso equivocato sia in ambito islamico che non. In questo testo vengono riportati in traduzione italiana sia gli Hadith presenti nella racconta dell’Imam Bukhari che in quella dell’Imam Muslim. La traduzione è poi arricchita da un corposo apparato di note esplicative per accompagnare il lettore nella lettura e comprensione dei passi più complessi. 

Kitab al-Tawhid (Il libro del puro monoteismo) - Sahih al-Bukhari- Imam Muhammad al-Bukhari- Traduzione italiana a cura di Sabrina Lei

Posted on No comments



Il Kitab al-Tawhid è parte della raccolta Sahih Bukhari e riporta gli Hadith del Profeta (pbsl) relativi al monoteismo islamico, dalla natura degli attributi divini a quella del rapporto tra Dio e creature secondo gli insegnamenti del Corano. Alla fine del testo sono riportate due appendici relative rispettivamente alla nozione di Qadar ed alla traduzione della Al-ʻAqīdah al-Ṭaḥāwīyah del teologo e giurista hanafita Abu Ja'far Ahmad at-Tahawi, in cui vengono esposti gli articoli principali della professione di fede islamica. La traduzione della Aqīdah è accompagnata da un apparato di note in cui sono riportate delle citazioni tratte rispettivamente dal al-Fiqh al-Akbar dell’Imam Abu Hanifa e dalla Aqeedah alWasitiyyah dell’Imam Ibn Taymiyyah per permettere al lettore di confrontare la posizione di altri insigni studiosi musulmani su determinati argomenti. 

Kitab al-Adab (Il libro della corretta educazione) - Sahih al-Bukhari - Imam Muhammad al-Bukhari - Traduzione a cura di S. Lei

Posted on No comments



Il Kitab ul-Adab, qui tradotto come Il libro della corretta educazione, è parte della raccolta Sahih Bukhari che riporta gli Hadith del Profeta (pbsl) relativi al tema del corretto comportamento, dell’educazione, della cortesia e di tutti quegli atteggiamenti che il credente è chiamato a mettere in atto nel corso della sua esistenza per facilitare le relazioni sia all’interno che all’esterno delle comunità. La traduzione italiana è arricchita inoltre da un corposo apparato di note esplicative per accompagnare il lettore nella lettura e comprensione dei passi più complessi. 

Kitab al-Birr (Il libro della pieta' e della devozione) - Sahih Muslim- Imam Muslim ibn al-Hajjaj - Traduzione italiana a cura di S. Le

Posted on No comments




Il Kitab al-Birr, tradotto in italiano come Il Libro della Pietà e della Devozione, introduce il lettore nel cuore della devozione musulmana secondo lo spirito degli insegnamenti della Sunna spirituale del Profeta Muhammad (صلى الله عليه وسلم). La vera devozione che deriva da un’adesione libera e consapevole agli insegnamenti del Corano ed alla Sunna del Profeta promuove nel credente un comportamento adeguato alle sue convinzioni interiori ed alla pratica spirituale. La vera pietà dell’anima si riflette nelle azioni orientate al rapporto con gli altri esseri umani nell’ambito della famiglia e della società, con la creazione e gli altri enti, sia animati che inanimati, che la abitano. Questa raccolta di Hadith è preziosa perché illustra la Sunna del Profeta (صلى الله عليه وسلم) come esempio esimio di qualità morali e spirituali ed aiuta il lettore a comprendere in che modo gli insegnamenti del Corano possono essere messi in pratica anche nelle azioni quotidiane ed apparentemente insignificanti. 

Maqasid Al-Shariah: un approccio filosofico alla legge islamica -Jasser Auda - Traduzione italiana a cura di Sabrina Le

Posted on No comments




Il principio dei Maqāsid, da circa un millennio ha costituito uno dei meccanismi più innovativi all’interno del Fiqh per realizzare, equilibrare e soddisfare le dimensioni interiori della Sharī’ah. Nel suo pionieristico studio Jasser Auda, uno dei più giuristi musulmani contemporanei più preparati ed originali, esperto sia di giurisprudenza classica che di filosofia e scienza moderna, elabora in modo originale la filosofia dei Maqāsid, al fine di rapportarsi con temi contemporanei quali diritti umani universali, libertà religiosa, giustizia sociale, uguaglianza di genere e diritti della minoranze etniche e religiose, sulla base degli immutabili principi della Sharī’ah fondati sul Corano e sull’autentica sunna del Profeta (pbsl). Al fine di consolidare questa nuova prospettiva filosofica, il Dr. Auda utilizza l’ampia gamma delle sue conoscenze. Prima di tutto, analizza in modo critico i fondamenti stessi dei principi della giurisprudenza musulmana insieme alle teorie formulate dagli studiosi classici, inclusi i fondatori delle diverse scuole di legge islamica, accettando gli aspetti universalistici delle loro teorie e proponendo nuove soluzioni per tutti quelli invece ormai storicamente superat

La natura della preghiera del Profeta Muhammad(pbsl) - Sheikh Muhammad Nasiruddin Albani - Traduzione a cura di S. Lei

Posted on No comments



Le cinque preghiere giornaliere, descritte dallo Sheikh Albani in modo meticoloso, costituiscono la Sunna del Profeta (pace e benedizioni su di lui) che ogni credente è chiamato a seguire. Lo Sheikh Albani, di origine albanese, nato nel 1914 e morto nel 1999, ha trascorso quasi tutta la sua vita in paesi come la Siria, la Giordania e l’Arabia Saudita, dove ha insegnato nella prestigiosa Università di Medina. Considerato da molti come uno dei più originali studiosi musulmani del ventesimo secolo, ha speso la sua intera vita memorizzando circa centomila hadith e esaminando il lavoro dei classici studiosi degli hadith vissuti nei primi secoli dell’Islam al fine di migliorare la conoscenza del processo di trasmissione delle tradizioni del Profeta (pace e benedizioni su di lui).

Reclamando la moschea: Il ruolo delle donne nel luogo di culto islamico - Jasser Auda- Traduzione italiana a cura di S. Lei

Posted on No comments







In quest'opera completa ed esaustiva il Dottor Jasser Auda analizza con attenzione un tema controverso all'interno di alcune frange della comunità islamica, ossia il ruolo e la presenza delle donne all'interno della moschea. Lo spazio liturgico dell'Islam, per ragioni di natura prevalentemente culturale, è stato per lungo tempo privo della presenza femminile. Il Dottor Auda ne spiega le ragioni e, attraverso un'analisi attenta del testo coranico e della Sunna del Profeta (pbsl), propone un nuovo punto di vista che auspica una maggiore partecipazione delle donne alla vita comunitaria anche, ma non solo, attraverso l'accesso ai luoghi di culto. Il Professor Jasser Auda detiene la cattedra intitolata ad al-Shatibi dedicata allo studio dei fini della Shari'ah presso l'International Peace College in Sudafrica, oltre a rivestire l'incarico di direttore esecutivo del Maqasid Global Institute e quello di Professore invitato di Legge islamica presso la Carleton University, Canada. Inoltre è un membro fondatore della International Union of Muslim Scholars e membro del Concilio europeo per la Fatwa e la ricerca. Tawasul International è un'associazione nata al fine di promuovere una conoscenza della religione e della cultura islamica non distorta ed equilibrata. Le attività dell'associazione sono tese a diffondere la conoscenza della cultura islamica nelle sue diverse sfumature attraverso pubblicazioni, conferenze e scambi interculturali, al fine di poter aiutare gli appartenenti alle comunità religiose diverse da quella musulmana ed i musulmani stessi a distinguere i genuini insegnamenti islamici nell' interesse della pace e del reciproco rispetto tra popoli, culture e religioni diverse.

L'etica islamica nel paradigma di responsabilita' di Taha Abder-Rahmane -M. Hashas-Traduzione a cura di S. Le

Posted on No comments




In questo scritto viene introdotta la nozione di paradigma diresponsabilità formulato dall’ esimio pensatore marocchio Taha Abderrahmane, esperto in filosofia del linguaggio, metafisica, logica ed etica. Secondo la prospettiva di questo pensatore, la rivelazione, la ragione, l’etica e la pratica non intrattengono una relazione di reciproco antagonismo, ma possono essere armonizzate intorno ad un asse etico nell’ambito della filosofia islamica, in quanto prettamente etica. Secondo il pensatoremarocchino, solo la forza etica è in grado di promuovere ilrisveglio politico-filosofico nel mondo arabo-islamico in particolare, contribuendo in generale alla formazione di una società etica pluralista. Abderrahmane promuove una rivoluzione ontologico-epistemologica all’interno della tradizione arabo-islamica al fine di superare quello che definisce ‘il pensiero dicotomico classico’, che sembra dominare il pensiero arabo ed occidentale contemporaneo. Questa rivoluzione etica si riassume nella nozione di paradigma di responsabilità, all’interno del quale una teoria etica supera le dicotomie qualireligione versus politica, divino versus secolare e fisico versus metafisico. 

Mohammed Hashas è ricercatore ed insegnante presso l’Università LUISSGuidoCarli di Roma. Precedentemente ha ricoperto l’incarico di docente presso l’American University di Roma. Il suo lavoro di ricerca si focalizza prevalentemente sul pensiero islamico e sull’Islam europeo. Attualmente sta lavorando a due volumi su Imams inWestern Europe: Authority, Training and Institutional Challenges e The Idea of European Islam. Le sue ricerche accademiche sono apparse su numerose riviste internazionali quali: Journal of Muslims of Europe, Journal of Muslim Minority Affairs, Journal of Studia Islamica,TheAmerican Journal ofIslamic Social Sciences ed Oriente Moderno
Don't Miss