Questo Dizionario dell’Islam vuole essere un’opera sintetica ma onnicomprensiva dell’Islam e del suo mondo religioso, storico, politico, letterario, artistico e di costume, un’opera di rapida consultazione, concisa
ma precisa nei dati essenziali. Delle voci riguardanti personaggi della
storia culturale e sociale sono state incluse solo quelle più significative,
omettendo quelle di sovrani o politici di scarso interesse, non più che
nomi e date, quelle geografiche di non rilevanza storica e quelle di letterati, artisti e simili che, pur di rilievo, hanno un ambito ristretto o sono
noti solo al pubblico degli specialisti, per i quali esistono repertori accademici di indubbio valore.
Il Prof. Vito Salierno (1 934-201 3) è stato unanimamente riconosciuto
come islamista di fama internazionale. Tra le sue numerose opere ricordiamo L’Islam nel mediterraneo, pubblicata nel 201 2. Appassionato di
arte poetica in lingua urdu, si è dedicato all’opera di Muhammad Iqbal,
del quale ha tradotto in lingua italiana Il richiamo della carovana e
L’ala di Gabriele, pubblicati rispettivamente nel 2010 e 2011 . Ha partecipato a congressi internazionali iqbaliani nelle Università di Lahore (1
964), Cordova (1991 ), Gent (1997) e Lahore (2003). Ha rivestito il ruolo
di presidente della Iqbal Foundation Europe dal 2007. Ha ricevuto anche
l’ambito premio Sitara e Qide Azam nel 2012.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments
Post a Comment