In questo scritto viene introdotta la nozione di paradigma diresponsabilità formulato
dall’ esimio pensatore marocchio Taha Abderrahmane, esperto in filosofia del linguaggio, metafisica, logica ed etica. Secondo la prospettiva di questo pensatore, la rivelazione, la ragione, l’etica e la pratica non intrattengono una relazione di reciproco
antagonismo, ma possono essere armonizzate intorno ad un asse etico nell’ambito
della filosofia islamica, in quanto prettamente etica. Secondo il pensatoremarocchino,
solo la forza etica è in grado di promuovere ilrisveglio politico-filosofico nel mondo
arabo-islamico in particolare, contribuendo in generale alla formazione di una società
etica pluralista. Abderrahmane promuove una rivoluzione ontologico-epistemologica
all’interno della tradizione arabo-islamica al fine di superare quello che definisce ‘il
pensiero dicotomico classico’, che sembra dominare il pensiero arabo ed occidentale
contemporaneo. Questa rivoluzione etica si riassume nella nozione di paradigma di
responsabilità, all’interno del quale una teoria etica supera le dicotomie qualireligione
versus politica, divino versus secolare e fisico versus metafisico.
Mohammed Hashas è ricercatore ed insegnante presso l’Università LUISSGuidoCarli
di Roma. Precedentemente ha ricoperto l’incarico di docente presso l’American University di Roma. Il suo lavoro di ricerca si focalizza prevalentemente sul pensiero islamico e sull’Islam europeo. Attualmente sta lavorando a due volumi su Imams
inWestern Europe: Authority, Training and Institutional Challenges e The Idea of European Islam. Le sue ricerche accademiche sono apparse su numerose riviste internazionali quali: Journal of Muslims of Europe, Journal of Muslim Minority Affairs,
Journal of Studia Islamica,TheAmerican Journal ofIslamic Social Sciences ed Oriente
Moderno
No comments
Post a Comment